Come scrivere temi e variazioni

Se hai seguito negli ultimi mesi, ci siamo gradualmente espanse dalle più piccole idee musicali a brani sempre più grandi.

Abbiamo iniziato con le idee, poi abbiamo imparato come espandere quelle idee in temi e, più recentemente, abbiamo discusso su come espandere questi temi in brevi composizioni ABA.

In questo prossimo tutorial faremo un ulteriore passo avanti e apprenderemo su Theme & Variations, una forma preziosa che è stata in giro in un modo o nell'altro fino a quando c'è stata musica.

Theme & Variations ha molti scopi pratici anche nella composizione contemporanea. La musica da film, ad esempio, utilizza spesso un numero limitato di temi per identificare particolari personaggi o idee. Ripetere questi temi più e più volte nello stesso identico modo può essere noioso, tuttavia, imparare a creare variazioni può dare nuova vita ai temi.

Le varianti di pratica sono ottime anche per le tue composte costolette. Impari come sfruttare al massimo il materiale limitato e sviluppare la fluidità tecnica, diventando in grado di dirigere un determinato set di note per esprimere tutto ciò che desideri.

Che cosa sono le variazioni?

Le variazioni possono essere pensate come ripetizioni di un tema con uno o più aspetti musicali cambiati, leggermente o drasticamente.

Ad esempio, potresti suonare il tema esattamente nello stesso modo, ma invece delle note da un quarto nell'accompagnamento, lo espandi alle sedicesime note. O invece di usare semplici accordi diatonici, riarmonizzi il tema con un'armonia cromatica complessa.

Per ogni variazione, in genere le stesse modifiche vengono applicate all'intero passaggio attraverso il tema. Significato se la melodia è stata cambiata da quarti a sedicesimi, in genere ciò avverrà per l'intera durata del tema fino all'inizio della successiva variazione.

Cosa puoi variare??

Qualsiasi caratteristica musicale di un tema può essere variata. C'è un lotto di spazio per la creatività riguardo a quali aspetti di un tema è possibile modificare e in quali modi.

Alcune delle cose che puoi variare in un tema includono:

  • Melodia
  • Armonia
  • Ritmo
  • articolazioni
  • metro
  • Tempo
  • Dinamica
  • Struttura
  • Orchestrazione

Il tema

Un tipico "Tema e Variazioni" dell'era classica utilizza quasi sempre una piccola forma ternaria per il tema. Questo è il modulo ABA di cui abbiamo discusso l'ultima volta.

Di solito tutte le ripetizioni sono incluse, il che significa che il modulo si espande in AA-BA-BA. Le ripetizioni extra di ogni sezione ci aiutano davvero a portarlo nelle nostre orecchie in modo che possiamo riconoscerlo nelle prossime varianti.

Il tema viene anche presentato in un modo molto semplice, che significa semplice melodia, semplice armonia, semplice trama. Non solo ci rende più facile ascoltare il tema, ma ci offre anche un punto di partenza molto pulito da cui aggiungere la complessità e le variazioni.

Per i nostri esempi qui ho scelto Variazioni di Mozart su "Ah vous dirai-je, maman" o meglio conosciuto come Twinkle Twinkle Little Star. Ho scelto questo esempio perché le variazioni sono molto chiare ma, soprattutto, la melodia è così familiare che è facile seguirla.

Nel caso di Mozart, con pochi ornamenti qua e là il tema è giocato quasi interamente in semplici semiminime con armonia diatonica di base. È un tema da 24 bar composto da una sezione da 8 bar A, da una sezione a contrasto da 8 bar e da un ritorno all'8 bar A.

(Grazie a Stefano Ligoratti per aver fornito la registrazione con Creative Commons Attribution 3.0.)



Ora diamo un'occhiata ad alcuni dei modi in cui Mozart varia questo tema di base.

Melodia

Un buon punto di partenza è quello di variare la melodia, di solito abbellendolo con ornamenti, note di grazia e movimenti più veloci, o modificando il ritmo. Al di sotto di qualsiasi livello di superficie, lo scheletro principale del tema rimane sempre.

Nella variazione V la melodia viene cambiata spostando il ritmo in uno schema di battitura più vivace. Nella sezione B del tema c'è anche il movimento cromatico in giù mentre F-F nella barra 10 è cambiato in F # -F, E-E nella barra 11 è cambiato in E-Eb. Ci sono anche alcune sedicesime note aggiunte nella sezione B e finali A per una melodia ancora più attiva.

Nonostante le variazioni puoi ancora facilmente sentire la sottostante melodia Twinkle Twinkle Little Star.


La Variazione I usa note passanti e note vicine per cambiare l'attività della melodia da semiminime a sedici note. Di nuovo tutte le note strutturali importanti ci sono, anche se sono circondate da una complessa serie di attività.


Ti ricorderò di nuovo di notare come Mozart applichi una tecnica di variazione singola a tutte e 24 le barre, quindi sembra una sezione coesa.

Armonia

Ci sono molti modi per variare l'armonia di un determinato tema.

Potresti riarmonizzare la melodia con accordi diversi, come nella variazione VII in cui la barra 6 viene cambiata da C a E7. Questo è un cambiamento dall'accordo I alla dominante secondaria di vi, V / vi. (Guarda e ascolta il G # nei bassi.)

Sebbene l'accordo sia diverso, la nota di melodia che supporta rimane la stessa.


Un cambiamento armonico ancora più drastico è quello di cambiare modalità. Nella variante VIII il tema è cambiato da Do maggiore a Do minore. Questa è una grande tecnica da ricordare perché dimostra come un singolo tema possa esprimere molti stati d'animo molto diversi.


Un'altra variazione armonica è quella di rendere l'armonia più complessa, ad esempio con un sacco di movimento cromatico. La Variazione VIII, che abbiamo appena ascoltato, include molto cromatismo nella voce interiore della sezione B. La variazione X ha il cromatismo in tutte le parti.


Ritmo

Il ritmo è un aspetto positivo che può esprimere un carattere o una sensazione molto diversi.

Nella variante III la melodia viene espansa in terzine. Questo è simile al modo in cui la variazione II ha ampliato la melodia in 16 note, sebbene abbia una sensazione più fluida.


La Variation XII ha un approccio ancora più drastico nel variare il ritmo cambiando il meter da 2/4 a 3/4. Questo significa che ogni misura ha un battito in più da affrontare, che Mozart si riempie principalmente tramite pause (barre 1 e 2) o ripetizioni (barra 3).


Tempo

Un altro ottimo modo per creare qualcosa di drasticamente diverso dall'originale è variare il tempo. Naturalmente questo può andare in entrambe le direzioni più velocemente o più lentamente, e nel caso di Mozart decide di farlo molto lentamente.

La variazione 11 è contrassegnata adagio. Il passaggio a un tempo più lento conferisce a Mozart una stanza più giocosa e ornamentale. Introduce note di grazia e trilli ed esplora una varietà di trame.

Piuttosto che mantenere una trama come la maggior parte delle variazioni, questa variazione è più simile a un'intera composizione con i contrasti nella trama e il movimento nell'accompagnamento.


Il tema principale è di circa 45 secondi ma questa variazione dura tre minuti! Sono entrambi solo 24 bar ciascuno.

Questa variazione è la mia preferita del set perché potresti giocare a qualcuno fuori dal contesto e probabilmente non si rendono nemmeno conto che è solo Twinkle Twinkle Little Star! Ha applicato molte piccole variazioni per cambiare questo brano nella propria musica, ma se lo ascolti puoi sempre sentire quel tema originale sotto.

Struttura

Un aspetto comune da cambiare è la trama. Per trama potremmo intendere il numero di voci, se è contrappuntistico o melodico con accordi, accordi di blocco nella mano destra o una singola riga, ecc..

Mozart apporta modifiche alla trama in ognuna delle sue varianti.

Nella variazione V la trama cambia da due note perfettamente sincronizzate tra loro a un modello di chiamata e risposta tra la melodia e il basso. Sebbene il tema abbia due note che suonano alla volta, il ritmo uniforme dà loro un senso coesivo di essere un'unità. La Variation V li separa ritmicamente, quindi sentiamo una texture a due parti distinte.


La Variation VI cambia la trama in note da sedicesimo nel basso e in tre blocchi di blocco di parte nella mano destra. Quindi nella sezione B passa alla sedicesima nota nella melodia e in tre parti nella mano sinistra.


Coda

Quando Tema e Variazioni sono presentati come un set, come quello che stiamo guardando, il compositore coprirà il tutto con una coda estesa alla fine dell'ultima variazione. Ciò conferisce all'intero pezzo una forte sensazione di chiusura e un finale molto marcato.

Quando l'ultima variazione finisce, potremmo aspettarci che ne inizi un altro, ma una coda enfatica è un modo per indicarci che è davvero finita.

La Variation XII, essendo la variazione finale del gruppo, include una coda estesa alla fine. La coda arriva dopo la ripetizione di BA al bar 25 ed è come una grande festa di fanfare per dare al pezzo un senso di chiusura e chiusura.


Conclusione

La variazione XI, quella lenta, è un perfetto esempio del potere delle variazioni. Anche se non stavi scrivendo una serie di "Temi e Variazioni" formali come Mozart, puoi vedere che la tecnica significa che puoi prendere una noiosa idea di tutti i giorni come Twinkle Twinkle Little Star e trasformarla in un bellissimo brano musicale.

Consiglio vivamente di cercare più musica nel modulo Temi e variazioni per ascoltare e analizzare. Tra questi, quelli di Beethoven sono le Variazioni di Diabelli e le Variazioni di Brahms su un tema di Haydn.

C'è anche un pezzo di Elgar intitolato "The Enigma Variations", l'enigma è che nessuno sa quale sia il tema originale per le variazioni anche!

Una volta che inizi ad allenare le tue orecchie ad ascoltare le variazioni, probabilmente inizierai a sentirle di più anche in altri pezzi, magari all'interno di una singola composizione o in diversi spunti in uno spartito di film.

Condividi le tue scoperte nei commenti e facci sapere alcune delle tue tecniche preferite per modificare un tema originale.